infissi e soinfissi e sostenibilità ambientale - artinfissi techstenibilità ambientale - artinfissi tech

Infissi e sostenibilità ambientale: scopri come sceglierli

Infissi e sostenibilità ambientale vanno di pari passo, e orientarsi verso soluzioni eco-friendly può fare la differenza, non solo per il comfort abitativo ovunque ci troviamo (al lavoro, in vacanza, o a casa), ma anche per il pianeta.

Siamo a tutti gli effetti nell’era della crescente consapevolezza ambientale e per tale motivo la scelta degli infissi non è più solo una questione di estetica o funzionalità: si tratta di un’importante decisione ecologica.

Gli edifici moderni “respirano” attraverso il loro involucro, e in questo processo gli infissi svolgono un ruolo paragonabile a quello dei polmoni nel corpo umano.

Serramenti ed infissi, li puoi chiamare come vuoi, regolano il delicato equilibrio tra interno ed esterno, determinando in larga misura l’efficienza energetica dell’intera struttura. L’evoluzione in corso non è solamente tecnologica, ma rappresenta un cambiamento culturale profondo che coinvolge: architetti, facility manager, albergatori, imprenditori edili, e proprietari privati.

Come scegliere, quindi, i giusti materiali e le soluzioni più sostenibili?

In questo articolo, esploreremo le migliori opzioni disponibili sul mercato e ti guideremo attraverso aspetti fondamentali come l’efficienza energetica, l’isolamento termico e l’impatto ambientale, affinché tu possa fare scelte consapevoli.

Infissi e sostenibilità ambientale vanno di pari passo

Abbiamo già parlato della sostenibilità nell’articolo intitolato Cos’è l’impronta di carbonio e qual’è il suo impatto sugli edifici? che argomenta in merito al concetto di impronta di carbonio e del suo impatto sugli edifici e ritorniamo sul tema perché la sostenibilità ambientale è diventata oramai parte della quotidianità di ognuno di noi.

Progettare edifici efficienti, esteticamente validi e capaci di durare nel tempo è oggi un obiettivo imprescindibile per professionisti e aziende.

Infissi, serramenti e facciate continue possono contribuire in maniera decisiva a costruzioni più sostenibili e performanti. Gli infissi possono influenzare significativamente l’efficienza energetica di un’abitazione, contribuendo a ridurre il consumo di energia e, di conseguenza, le emissioni di gas serra.

Per questo motivo, è essenziale considerare l’impatto ambientale dei materiali e delle tecnologie utilizzate nella produzione degli infissi.
Gli infissi in alluminio, come quelli che produciamo noi di Artinfissi Tech, sono progettati per minimizzare l’impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento.

Durabilità, efficienza energetica e risparmio sui costi

Infissi e serramenti in alluminio, oltre ad essere realizzati con materiali riciclabili, sono costruiti per durare a lungo, riducendo così la necessità di sostituzioni frequenti. Essi, inoltre, offrono prestazioni superiori in termini di isolamento termico e acustico, migliorando il comfort abitativo e riducendo i costi energetici.

Un’efficace gestione del consumo energetico è essenziale per combattere il cambiamento climatico, e gli infissi possono contribuire significativamente a questo obiettivo. Ogni apertura verso l’esterno dell’edificio rappresenta un punto critico per la dispersione termica; scegliere soluzioni sostenibili per finestre e porte può ridurre notevolmente le perdite di calore in inverno e il guadagno di calore in estate.

Non solo benefici ambientali però, la corretta selezione degli infissi offre vantaggi economici tangibili che pesano sulla bolletta energetica. L’isolamento termico migliorato riduce la necessità di riscaldamento e raffreddamento artificiale, portando a una diminuzione dei costi energetici di gestione dell’edificio. Questo risparmio può essere significativo nel lungo termine, compensando l’investimento iniziale in infissi di qualità superiore.

Da non sottovalutare poi il fatto che l’edificio efficiente dal punto di vista energetico, può aumentare il suo valore di mercato o recuperarlo (nel caso di riqualificazione dell’edificio), rendendolo un’opzione più attraente per potenziali acquirenti.

Sebbene il costo iniziale possa essere più elevato rispetto agli infissi tradizionali, il risparmio sulle bollette energetiche, unito al design di tendenza, rendono l’edificio di maggior valore andando a compensare rapidamente l’investimento effettuato.

Alla fine, l’efficienza energetica degli infissi non solo protegge l’ambiente, ma migliora anche la qualità di vita sia in termini di confort che di benessere economico.

Infissi, sostenibilità e comfort ambientale

Analizzando i progetti che ci hanno visto coinvolti direttamente e parlando con: architetti, ingegneri, facility managers, imprenditori ed immobiliaristi in questi ultimi anni abbiamo notato che:

  • nella concezione di un nuovo edificio l’importanza di infissi e dei serramenti ha visto un peso sempre più crescente,
  • la qualità della vita di chi vive gli edifici è tenuta sempre di più al centro (comfort abitativo, aperture verso l’esterno, temperatura interna costante),
  • il design dell’infisso e l’isolamento acustico offerto sono via via cresciuti per qualsiasi tipologia di ambiente: domestico, lavorativo o ricettivo.

Infissi e sostenibilità ambientale: l’estetica al servizio della sostenibilità

Una delle sfide più entusiasmanti nel campo degli infissi e sostenibilità ambientale è riuscire a coniugare le esigenze tecniche della sostenibilità con la visione architettonica.

La risposta a questa sfida è stata la personalizzazione spinta con al centro i principi dell’Universal Design ovvero:

  • equità,
  • flessibilità,
  • semplicità,
  • percettibilità,
  • tolleranza all’errore,
  • contenimento dello sforzo fisico,
  • misure e spazi sufficienti.

Il risultato sono soglie con profili totalmente incassati nella muratura o profili minimal con sezioni visibili di soli 25 mm, tutto questo per massimizzare la trasparenza (grazie ad una sogli ribassata che facilita il passaggio delle persone fra i diversi ambienti) ma senza compromettere le prestazioni di tenuta e di isolamento del serramento.

L’ Universal Design ha portato allo sviluppo di una gamma di accessori per la movimentazione che completano al massimo la personalizzazione dell’involucro edilizio come:

  • la maniglia comfort ribassata Schüco
  • il facilitatore di apertura della maniglia
  • il rallentamento della chiusura in maniera delicata ed efficace
  • una serie di accessori per la movimentazione automatica.

La sfida è integrare design, sostenibilità e performance.

Forse non sai che alla base della sostenibilità ci sono i 17 Goal che l’ONU ha proclamato e che l’Unione Europea ha integrato nella propria Agenda di sviluppo sostenibile. Seppure tutti i GOAL, trasversalmente, impattano su tutti noi, quelli che ci riguardano più da vicino, come produttori di serramenti ed infissi e che riguardano anche i tuoi edifici sono il Goal 3 ed il Goal 13 (il primo, SDG3, parla di Salute e Benessere degli esseri umani mentre il secondo, SDG13, si riferisce alla Sostenibilità del Pianeta).

Tornando a noi, i sistemi Schüco di nostra produzione permettono massima personalizzazione, con profili minimali, colori su misura e compatibilità BIM.

  • infissi e sostenibilità ambientale - progettista architettonico
  • infissi e sostenibilità ambientale - villa
  • Sostenibilità ambientale per Hotel- hotelier infissi
  • Sostenibilità ambientale per aziende - facility manager
  • infissi e sostenibilità ambientale - imprenditore edile

Manutenzione degli infissi sostenibili

La manutenzione degli infissi sostenibili è un aspetto cruciale per garantire prestazioni ottimali e prolungare la loro durata nel tempo.

Sebbene molti infissi eco-friendly richiedano meno manutenzione rispetto ai prodotti tradizionali, è comunque importante seguire alcune pratiche di base per preservarne l’efficienza e l’aspetto.

Una corretta manutenzione non solo contribuisce a mantenere le proprietà isolanti degli infissi, ma aiuta anche a prevenire danni e ridurre i costi di riparazione.

Gli infissi alluminio richiedono una manutenzione minima, ma devono comunque essere curati per mantenere le loro prestazioni.

La pulizia regolare con detergenti non abrasivi e l’uso di lubrificanti specifici per le parti mobili possono contribuire a prevenire l’usura e garantire un funzionamento fluido. È anche importante controllare periodicamente le guarnizioni e sostituirle se necessario, per evitare perdite di aria e acqua che potrebbero compromettere l’efficienza energetica degli infissi.

Infine, è utile effettuare controlli periodici sui vetri e sui telai per individuare eventuali danni o malfunzionamenti. Anche le cerniere e le serrature devono essere controllate e lubrificate regolarmente per assicurare un’apertura e una chiusura agevoli.

Seguendo queste semplici pratiche di manutenzione, è possibile preservare le proprietà degli infissi sostenibili e prolungarne la durata, massimizzando i benefici ambientali ed economici.

Facciate continue e sostenibilità: l’involucro intelligente

Le facciate continue Schüco di nostra produzione non sono solo un’ottima soluzione estetica, ma parte integrante dell’efficienza di un edificio, perchè consentono:

  • ottimo isolamento termico e acustico

  • gestione intelligente della luce e del calore solare

  • continuità architettonica tra interno ed esterno

Inoltre, riqualificare un edificio con una nuova facciata continua, consente di aumentare dal 10 al 20% il valore dell’immobile se associato ad interventi di isolamento termico e miglioramento energetico con la diretta conseguenza di migliorare sensibilmente le prestazioni energetiche abbassando i costi di gestione dell’edificio.

Il Rapporto annuale sul mercato dell’involucro edilizio (UNICMI 2024), da sempre indicatore dei trend in atto, contiene le previsioni di chiusura 2024 e le proiezioni 2025 relative al mercato italiano dei serramenti e delle facciate continue:

nel 2025 si confermerà il trend positivo dei serramenti in alluminio, con buone performance sia nel settore residenziale che in quello commerciale, dove le facciate continue continuano a distinguersi per i risultati più brillanti.

Conclusioni

Infissi e sostenibilità rappresentano ormai una scelta obbligata per chi desidera migliorare l’efficienza energetica degli edifici nel rispetto dell’ambiente.

Con l’aumento della consapevolezza ecologica e la disponibilità di soluzioni tecnologiche avanzate, sempre più persone stanno optando per infissi sostenibili che offrono benefici a lungo termine.

Ogni figura professionale coinvolta nel processo edilizio può trovare nelle soluzioni avanzate la risposta alle proprie specifiche problematiche.

In un settore in continua evoluzione, l’approccio consulenziale, la personalizzazione spinta e l’attenzione ai dettagli trasformano ogni progetto in un’opportunità per dimostrare come la sostenibilità possa coniugarsi perfettamente con estetica, funzionalità e ritorno economico dell’investimento.

Ogni serramento installato contribuisce concretamente alla riduzione dell’impronta ecologica del patrimonio edilizio, rendendo il settore degli infissi e sostenibilità ambientale uno dei protagonisti della transizione verso un futuro più verde e consapevole per le nuove generazioni.

Hai domande sulla Sostenibilità dei tuoi Progetti?
Parla con un nostro esperto

By Published On: Maggio 13th, 2025Categorie: Artinfissi Tech, Impronta di carbonio, Infissi in alluminioCommenti disabilitati su Infissi e sostenibilità ambientale: scopri come sceglierliTags:

Ti è piaciuto? Condividilo!